Salute Bassotti

Il bassotto, è un cane molto rustico e longevo. Nel corso della sua selezione come ausiliare alla caccia le sue peculiarità lavorative lo hanno reso un cane particolarmente campestre. Deve correre per ore tra i rovi inseguendo delle lepri, seguire i cinghiali nel fango durante un temporale e tornare dal cacciatore all’ibrunire nelle fredde sere d’inverno. La sua corporatura robusta e la pelle spessa lo proteggono dalle interperie, oltretutto il pelo duro ha anche una maggiore corazza. In generale è un cane di forte costituzione e si ammala di rado. Ciò che può incidere sulla salute del soggetto sono piuttosto le patologie genetiche che nel bassotto, come in tutti i cani, possono insorgere.

La principale delle patologie ereditarie sono le oculopatie, in particolare la atrofia progressiva della retina, la cataratta e il PRA, mentre l’osteogenesi imperfetta è una patologia che porta ad avere le ossa estremamente fragili.

La prima riguarda diverse malfolmazioni in campo ottico, con diversi livelli di gravità, che possono portare alla cecità del cane. Il secondo è una patologia che porta inizialmente a limitazioni nei movimenti con intensi dolori, fino alla paralisi.

Come detto il bassotto è una razza tendenzialmente sana e robusta oltre ad essere geneticamenete ben fissata. E’ cruciale comunque puntare su un ottima alimentazione, una riparo adeguato e fare in modo che abbia un adeguata attività fisica.

Il Bassotto è stato scelto negli ultimi anni come cane da compagnia viste le sue dimensioni ridotte e la sua straordinaria simpatia. A nostro parere ci sembra una razza adattissima a vivere all’aria aperta durante il giorno, non sdegna la vita d’appartamento con grande passione per il vostro divano.